In questi giorni i titolari di domande di marchi o brevetti o modelli industriali depositate presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi stanno ricevendo delle richieste di pagamento ingannevoli con firme, simboli o loghi che richiamano l’ufficialità della comunicazione.

Quali sono gli indizi per capire che si tratta di richieste ingannevoli?

Le Tasse versate all’atto di deposito di una domanda di marchio o brevetto o modello industriale comprendono sempre il periodo di tutela (10 anni per marchi, primi 4 anni per brevetti, primi 5 anni per modelli industriali) pertanto nessun ulteriore importo viene richiesto se la procedura sta seguendo regolarmente il suo corso;

L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi prevede che i pagamenti vengano effettuati esclusivamente tramite F24: le comunicazioni ingannevoli riportano quasi sempre IBAN di Istituti Bancari con sede all’estero;

Gli Enti che accettano pagamenti a mezzo bonifico bancario sono Ufficio Europeo Brevetti (EPO – European Patent Office) – Agenzia Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) e World Intellectual Property Organization (WIPO): se la Vostra registrazione riguarda il solo territorio nazionale italiano, l’indicazione in un IBAN estero è sicuramente indice di richiesta di pagamento ingannevole.

Si raccomanda di prestare attenzione prima di effettuare qualsiasi pagamento e per eventuali chiarimenti contattare il nostro sportello PatLib (0422/1742125-130-113 email:
patlib@t2i.it).